- Siamo spiacenti, questo articolo non può essere acquistato.
Cristianaggini
-
(2 Recensioni)Valutato 5.00 su 5 su base di 2 recensioni02
Piccolo glossario di amenità, falsità, luoghi comuni e orrori cristiani
Vuoi leggere l'anteprima?
€1.00
Disponibile
CONDIVIDI E HAI SUBITO 1 EURO DI SCONTO!
Condividi nei social network cliccando sui bottoni qui sotto e riceverai IMMEDIATAMENTE lo sconto di 1€ DA USARE SUBITO col tuo acquisto (ti verrà scalato il prezzo nel totale del carrello). Fare un semplice click conviene! (non cumulabile con altri codici sconto)
Cristianaggini è una raccolta di articoli che, in forma di mini-glossario, riunisce notizie, curiosità e approfondimenti relativi ad alcuni aspetti del variegato universo cristiano: da quelli “seri” (come i dogmi o il papato) fino a quelli più frivoli, come il canto gregoriano, il limbo o Radio Maria.
Il titolo intende richiamare il termine “stupidaggini”: il denominatore comune degli argomenti trattati è dato infatti dalle stupidità che la religione cristiana è stata capace di produrre, comprese quelle che hanno consentito alla chiesa di procurare vantaggi al clero (come l’otto per mille), di mantenere il potere (come l’indice dei libri proibiti), di indottrinare il “gregge” (come le storie dei martiri) e così via, fino a tradursi in assurdità e follie grazie alle quali la chiesa ha potuto perseguitare, censurare, condizionare o dettare legge, parassitare, discriminare.
Tra le voci che troverai nel libro:
Coitus christianus: la concezione del sesso secondo santa madre chiesa
Radio Maria: perle di saggezza integralista
Filosofia cristiana: le idiozie dei padri della chiesa
…E inoltre:
Martiri: la tragicomiche leggende dei “secoli eroici” del cristianesimo
Papato: le origini di un’istituzione priva di qualsiasi fondamento
…E molto altro!
Un libro di Giuseppe Verdi.

Autore: Giuseppe Verdi
Giuseppe Verdi Catanese, nato nel 1962, ha conseguito la maturità classica, dedicandosi poi all’informatica e alla grafica editoriale fino a divenire docente nella formazione professionale, ambito nel quale si è occupato di progettazione e politiche attive del lavoro fino al 2015, passando poi al settore della consulenza sempre in ambito progettuale. Non credente, da oltre un decennio si dedica con passione ed entusiasmo allo studio del cristianesimo, con particolare attenzione per la figura di Gesù e per l'età antica. Al riguardo, per potersi fare un'idea quanto più possibile obiettiva, si è documentato sia sui testi apologetici che sulle pietre miliari della critica anticristiana, giungendo infine alla conclusione che sia il “Cristo” che il movimento religioso a lui legato siano il frutto di una progressiva mitizzazione e deformazione di fatti e personaggi reali, ma di origine tutt'altro che divina. "Per Uno Editori ha già pubblicato La truffa del popolo eletto e La creazione di Gesù e del Nuovo Testamento, prime due parti della trilogia “La Commedia Divina”.
Informazioni aggiuntive
Pubblicazione | Giugno 2018 |
---|---|
Dimensioni | 14 x 20 cm |
Pagine | 315 |
Scegli il tuo formato | Cartaceo, Ebook |
di Adriano
Lettura godibile, a tratti divertente, nella quale si possono trovare le più svariate assurdità riferite ai dogmi e alla storia della Chiesa.
Si può notare il grande e lungo lavoro di ricerca effettuato per realizzare questo glossario.
di Andrea D.
Un glossario ricco di spunti di riflessione. L’autore come sempre riesce anche a far sorridere il lettore malgrado il tema. Lettura scorrevole e interessante. Ottimo lavoro.