Degenesi
-
(3 Recensioni)Valutato 5.00 su 5 su base di 3 recensioni03
Pensavo fosse amore, invece era Yahweh
di Mauro Biglino con le illustrazioni di Don Alemanno
Vuoi leggere l'anteprima?
9.90 | 12.90
€12.25 | €9.90
CONDIVIDI E HAI SUBITO 1 EURO DI SCONTO!
Condividi nei social network cliccando sui bottoni qui sotto e riceverai IMMEDIATAMENTE lo sconto di 1€ DA USARE SUBITO col tuo acquisto (ti verrà scalato il prezzo nel totale del carrello). Fare un semplice click conviene! (non cumulabile con altri codici sconto)
Degenesi
“Dopo avere piantato un giardino in Eden, con tanto di piante da frutto e animali, Dio stabilisce che mica se lo può coltivare da solo: troppa fatica, lui in fondo è solo Dio (mica è onnipotente) e chi glielo fa fare di lavorare, meglio fabbricarsi un servo che si occupi di tutto e allora… crea l’adam: un lavoratore sottomesso e docile che non deve fare tante storie. Nascono così Adamo ed Eva: la coppia che gli Elohim (termine plurale tradotto artificiosamente con Dio) produssero con lo scopo di introdurla nel gan be-eden, il cosiddetto paradiso terrestre: ma che paradiso è quello in cui si sgobba come dei dannati? Non facciamoci troppe domande e seguiamo la vicenda…”
PS. Non credete ad una parola di ciò che vi racconta il blasfemo Biglino. Sta nell’evidenza delle cose che esista un unico vero Dio e che questo abbia creato l’uomo e la donna a propria immagine e somiglianza. Infatti Dio è sia uomo che donna, sia maschio che femmina, sia xy che xx. Dio è come Eva Robins. Questa grande Verità vi viene rivelata oggi, e giunge a voi sotto forma di disegni divinamente ispirati. Grazie ai miei contatti diretti con l’Altissimo (che poi è appena 1,68 cm quindi il nome è inappropriato), in questo libro non solo smentisco su tutta la linea le traduzioni di Biglino, ma spiego anche nel dettaglio quelle che, ad una lettura ingenua, possono apparire come delle contraddizioni nel testo biblico. Ci tengo inoltre a precisare che devolverò tutte le royalties di questo libro all’angelo custode che disegna accanto a me, elargendogli la birra e i kebab che mi richiede diuturnamente.”

Autore: Mauro Biglino
Mauro Biglino, autore best seller, studioso ed esperto di storia delle religioni, è stato traduttore di ebraico antico per conto delle Edizioni San Paolo, collaborazione che si è conclusa una volta iniziata la carriera di scrittore. Da circa 30 anni si occupa dell'analisi dei cosiddetti testi sacri nella convinzione che solo la conoscenza diretta di ciò che hanno scritto gli antichi redattori possa aiutare a comprendere il nostro passato. Mauro Biglino, con il suo metodo "facciamo finta che…", ha portato alla luce sorprendenti scoperte.

Autore: Don Alemanno
Alessandro Mereu (1981) è un cantante, fumettista e blogger italiano. Cantante degli Holy Martyr, dal 2012 è autore del fumetto online Jenus di Nazareth edito sotto lo pseudonimo di Don Alemanno. Il suo blog è stato nominato ai Macchianera Award 2013 come “Miglior Rivelazione”. Le sue vignette sono pubblicate dalla Magic Press. Nel 2017 è autore insieme al vignettista e youtuber Boban Pesov del fumetto Nazi- VeganHeidi - Alba Vegana. Il secondo volume è stato presentato a Lucca Comics & Games 2017.
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 18,5 x 26 cm |
---|---|
Pagine | 120 |
Scegli il tuo formato | Cartaceo, Ebook |
di Alessio
Un bel mix di fatti biblici e ironia. Le riflessioni di Biglino sulla genesi sono molto interessanti come al solito, e le vignette a fumetti spezzano bene con un po’ di umorismo. 5/5
di Kevin
Da fan di Don Alemanno avevo già letto Jenus, ma di Mauro Biglino avevo solo sentito parlare da mio padre che lo adora. Che dire, questo libro ci ha messi d’accordo! Fantastico il Don come sempre.
di Emilio
“Ironia e maieutica”, come diceva Socrate. Questo libro diverte e insegna tanto, anche grazie alle illustrazioni a fumetti. Su Biglino non saprei cos’altro dire, perché ogni volta che leggo un suo libro mi apre un mondo. Vorrei averlo conosciuto prima, quando ero ancora dall’altro lato della cattedra e da studente dovevo sorbirmi lezioni di religione senza capo né coda. Ottimo per far conoscere questo grande autore ai ragazzi, ma piacevole anche per gli adulti con un po’ di senso dell’umorismo!