Il Dio Cornuto
-
( 5 Recensioni )Valutato 5.00 su 5 su base di 5 recensioni05
€9.99 – €16.90
€5.00 – €8.45 (-5%)
Disponibile
Dai culti di fertilità pagani alla neostregoneria – La religione ancestrale che sopravvisse al Cristianesimo e all’Inquisizione
di Enrica Perucchietti e Paolo Battistel
Vuoi leggere l'anteprima?
La sua figura oscura emergeva dai boschi durante le notti di luna terrorizzando gli abitanti di villaggi e città. Ha occhi dorati, zampe caprine e dalla testa spuntano lunghe corna ricurve. Tutti lo conoscono come il Diavolo ma il suo vero nome è un altro: è il Dio Cornuto, la più antica divinità del nostro mondo.
Nel corso dei millenni ha assunto molti nomi: Pan per i greci, Cernunnos per i celti e Fauno per il mondo romano ma la sua storia inizia molto prima con l’apparizione in Asia minore ed Egitto di divinità dalle sembianze di toro, come Api e Moloch. Egli viene adorato da quando esiste l’uomo e si accompagna alla Dea Madre che diventerà nel medioevo la protettrice delle streghe.
Il Dio Cornuto è il signore della foresta e della natura, porta la primavera, vivifica i campi e spinge gli animali all’accoppiamento. Egli dona la vita ma al contempo la strappa a ogni vivente poiché questo oscuro dio è sia la scintilla che genera ogni cosa sia il fuoco che tutto consuma.
Il Dio Cornuto incarna la procreazione e la sessualità e questo aspetto si riflette nei culti gioiosi a base di danze e banchetti che vengono tributati in suo onore, mentre il lato più oscuro ha spinto il cristianesimo a plasmare su di lui la figura del Diavolo. Le popolazioni convertite al nuovo credo continuarono in segreto ad adorare i vecchi dèi celandoli nell’oscurità o rivestendoli con caratteristiche cristiane. Persino i santi e le festività cristiane vengono proiettate sull’antica religione pagana. Il cristianesimo non riuscì a estirpare la vecchia religione, che si strutturò in modo clandestino.
Fece così ricorso alla violenza, travisandone e appiattendone la dottrina in un culto malefico: il Dio Cornuto venne identificato con Satana, i rituali divennero i Sabba e le streghe furono perseguitate dall’Inquisizione. Questo culto ancestrale, però, rivive ancora oggi nel neopaganesimo e nella neostregoneria. Tracce dei rituali dell’antica religione si trovano ovunque, in mezzo a noi, ma dimenticati e muti a coloro che non conoscono le loro vere origini…
Un libro di Enrica Perucchietti e Paolo Battistel.

Autore: Enrica Perucchietti
Enrica Perucchietti vive e lavora a Torino come giornalista, scrittrice ed editor. Laureata con lode in Filosofia, è caporedattrice del Gruppo Editoriale UNO. È autrice di numerosi saggi di sucesso, tra cui ricordiamo: Cyberuomo. Dall’intelligenza artificiale all’ibrido uomo-macchina; Dietro le quinte; Fake news; Governo Globale; La fabbrica della manipolazione; Unisex; Utero in affitto; False Flag. Sotto falsa bandiera. Il suo sito è: www.enricaperucchietti.it Il suo blog è: enricaperucchietti.blog

Autore: Paolo Battistel
Paolo Battistel, laureato in filosofia con tesi in mitologia, è profondo conoscitore dei miti e delle leggende precristiane. Vanta numerose collaborazioni con testate giornalistiche e trasmissioni televisive nazionali e locali. Ha scritto una raccolta di fiabe dal titolo Lu Barban, il diavolo e le streghe e un saggio di storia dal titolo Il mistero della Roccaforte dei Rosacroce. Insieme a Enrica Perucchietti ha pubblicato tre saggi d’argomento mitologico Il sangue di Caino, I figli di Lucifero e Il dio cornuto. Ha scritto inoltre il saggio letterario J.R.R. Tolkien, il lungo sentiero tra ombra e luce. Vive e lavora a Torino come scrittore ed editor.
Informazioni aggiuntive
Pubblicazione | Giugno 2016 |
---|---|
Dimensioni | 14 x 20 cm |
Pagine | 334 |
Collana | 9788898829866 |
Scegli il tuo formato | Cartaceo, Ebook |
di Luca R.
Libro stupendo! Complimenti agli autori! Ricco di spunti, documentatissimo, avvincente. Per gli amanti della mitologia e dell’esoterismo.
di Giovanni C.
Era il libro che volevo leggere da anni per capire meglio le radici pagane della nostra cultura e soprattutto per approfondire la tematica del sacrificio. Bellissimo e ricchissimo di informazioni. Da leggere e rileggere.
di Giulia S.
Con questo saggio gli autori si sono superati! Mi è piaciuta moltissimo la parte sulla stregoneria, chiara e affascinante. Non riuscendo a estirpare i culti pagani la Chiesa ha assorbito e rimodellato le antiche divinità e le festività a proprio uso e consumo, e dall’altra ha trasformato il dio cornuto nella figura del Diavolo. Ricco di spunti per comprendere anche usanze, festività, film e serie TV!
di Samanta P.
Grazie a questo libro ho compreso il significato e le origini pagane di molte festività, di usanze e credenze che sono sopravvissute fino a noi. Rivela un lato inquietante e terribile delle credenze pagane e dei riti di fertilità. Da leggere tutto d’un fiato.
di Antonio C.
Consigliatissimo! Mi è piaciuto molto. Gli autori dimostrano una grande conoscenza della mitologia, della storia delle religioni e dell’esoterismo. Un libro magnifico per riscoprire le radici dell’essere umano