Il santo plagio | di Laura Fezia
Come ha saccheggiato il paganesimo per costruire il proprio potere.
Un libro di Laura Fezia, con la prefazione di Enrico Baccarini
€15.70
In arrivo
CONDIVIDI E HAI SUBITO 1 EURO DI SCONTO!
Condividi nei social network cliccando sui bottoni qui sotto e riceverai IMMEDIATAMENTE lo sconto di 1€ DA USARE SUBITO col tuo acquisto (ti verrà scalato il prezzo nel totale del carrello). Fare un semplice click conviene! (non cumulabile con altri codici sconto)
Una nuova avvincente indagine sui segreti della Chiesa
e su come ha saccheggiato il paganesimo per costruire il proprio potere.
Il cristianesimo non è una religione unica e originale, ma un mosaico composto da innumerevoli tessere rubate a tradizioni precedenti.
A partire dal IV secolo, soprattutto dopo che l’editto di Tessalonica glielo consentì legalmente, la Chiesa cristiana si diede da fare per annientare la concorrenza, ma presto si accorse come invece di distruggere semplicemente e rischiare di destabilizzare il popolo, fosse più saggio giocare la carta della sostituzione.
Così i santi sostituirono gli dèi, venne costruita a tavolino una figura femminile da sovrapporre alla Dea Madre, le reliquie presero il posto di amuleti e talismani, i templi vennero riconvertiti in chiese, ma fu mantenuta l’usanza delle offerte per ingraziarsi la divinità e i pellegrinaggi poterono continuare cambiando solo etichetta.
L’opera di sostituzione proseguì nel tempo, coinvolgendo le feste, i riti, i sacramenti, i gadget e tutto ciò che fu possibile riadattare per segnare il territorio.
In tal modo il cristianesimo e i suoi simboli invasero poco per volta ogni spazio, consentendo alla Chiesa di costruire il proprio potere: le residue sacche di resistenza vennero annegate nel sangue.
La sottile strategia iniziata nel IV secolo continua ancora oggi.
In questo libro scoprirai:
• Madri vergini e figli divini
• La Sindone: un falso d’autore
• Le feste cristiane hanno origini pagane
E molto altro ancora.
Un libro di Laura Fezia

Autore: Laura Fezia
Laura Fezia è nata a Torino, dove vive e lavora. Studiosa di antropologia, psicologia, storia, religioni, criminologia e del “mistero” in tutti i suoi molteplici aspetti, appassionata di animali e della sua città, fa la scrittrice e la ricercatrice. Ama definirsi «una laica a 720°, perché un giro solo non basta» e il suo impegno è volto non già contro la fede, ma a scardinare il perverso binomio che la lega alla Chiesa cattolica, un’istituzione millenaria costruita su falsi documenti che si pone arbitrariamente come unica intermediaria tra l’umano e il divino. Ha pubblicato finora 15 titoli, tra i quali : 101 misteri di Torino (che non saranno mai risolti); Misteri, crimini e storie insolite di Torino; Il giro di Torino in 501 luoghi; Forse non tutti sanno che a Torino…, Alla scoperta dei segreti di Torino, per l’editore Newton Compton. Dal 2016 ha iniziato la collaborazione con il Gruppo Editoriale Uno con il volume Apparizioni mariane: il grande imbroglio.
Informazioni aggiuntive
Pagine | 270 |
---|---|
Dimensioni | 14 x 20 cm |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni