La Bibbia il regno del nord? | di Mauro Biglino e Cinzia Mele
-
( 4 Recensioni )Valutato 5.00 su 5 su base di 4 recensioni04
€9.99 – €16.05 (-5%)
In arrivo
Nella prima parte di questa ricerca epica è esposta la storia dalla Genesi al “viaggio di Ezechiele”
Un libro di Mauro Biglino e Cinzia Mele
Vuoi leggere l'anteprima?
E se le vicende narrate nella Bibbia non si fossero svolte dove crediamo, ma fossero ambientate nel Baltico?
Uno studio da Genesi al “viaggio di Ezechiele”
Il libro precedente “Gli dèi Baltici della Bibbia” ha rivelato le numerose e sconosciute omonimie tra geografia biblica e baltica, che necessitano di spiegazione:
quali sono i luoghi originali della geografia veterotestamentaria?
Quali, invece, le riproduzioni?
Attraverso l’analisi linguistica dei nomi di luogo, di persona o termini dall’etimologia dibattuta, questo nuovo lavoro si propone di fare luce sui misteri che avvolgono le terre nord-europee anche grazie a quei siti archeologici che, per ammissione degli stessi studiosi, sono potenzialmente in grado di rivoluzionare quanto sinora si riteneva di sapere sull’Età del Bronzo nordica in relazione alla storia del Mediterraneo.
In questo libro scoprirai:
• Cosa significa il termine “Elohim” alla luce delle lingue nordiche?
• Chi incarna realmente la “Stirpe del Serpente?”
• Perché possiamo definire Israele “il popolo eletto?”
• Quale “viaggio” ha fatto Ezechiele?
… la ricerca continua…
Un libro di Mauro Biglino e Cinzia Mele

Autore: Cinzia Mele
Cinzia Mele, è nata a Premosello Chiovenda (VB) il 12 Ottobre 1967. Ricercatrice indipendente in campo storico-documentale, con particolare interesse ai racconti mitologici in quanto fonte di informazioni utili alla comprensione della reale storia dell'uomo. La sua prima pubblicazione è il libro "Gli dèi baltici della Bibbia".
Informazioni aggiuntive
Pubblicazione | 2021 |
---|---|
Dimensioni | 16×20 cm |
Pagine | 340 |
Scegli il tuo formato | Cartaceo, Ebook |
di Riccardo S.
La capacità di analisi di Mauro Biglino non la scopriamo di certo con quest’ultimo libro. Lettura interessante che apre a una nuova visione su una parte di storia che abbiamo sempre preso per vera senza interrogarci più di tanto. Consigliato per chiunque abbia un pò di spirito critico e non si ferma davanti ai primi pregiudizi
di Marco A.
Dopo aver letto un libro del genere non puoi che iniziare a interrogarti su tutto. Lettura entusiasmante, sono curioso di recuperare altri libri di questi autori
di Giulia G.
Dopo averlo iniziato non puoi smettere di leggere fino all’ultima pagina, la curiosità è troppa. Una lettura sicuramente impegnativa e non adatta a chi non è in grado di mettre in dubbio argomenti così delicati, ma chi riuscirà a superare questo ostacolo rimarrà affascinato dagli spunti che vengono proposti.
di Vittoria R.
Come sempre Biglino non delude le aspettative