La Truffa del Popolo Eletto
-
(2 Recensioni)Valutato 5.00 su 5 su base di 2 recensioni02
Come sono state inventate le Storie Bibliche e le Sacre Scritture Ebraiche
Vuoi leggere l'anteprima?
€1.00
In arrivo
CONDIVIDI E HAI SUBITO 1 EURO DI SCONTO!
Condividi nei social network cliccando sui bottoni qui sotto e riceverai IMMEDIATAMENTE lo sconto di 1€ DA USARE SUBITO col tuo acquisto (ti verrà scalato il prezzo nel totale del carrello). Fare un semplice click conviene! (non cumulabile con altri codici sconto)
La Truffa del Popolo Eletto
In questo libro scoprirai:
•Come è stato inventato il popolo eletto
•Abramo & famiglia, la leggendaria sagra del padre degli Israeliti
•Come le fonti smentiscono
•Come la politica ebraica ha inventato la “legge divina”
•Come l’élite sacerdotale giudaica, esule in terra babilonese, inventò la storia degli Israeliti
Nella storia degli Israeliti, mito e verità si sono intrecciati per secoli in maniera assai stretta.
In passato, infatti, la Bibbia è stata quasi universalmente considerata una fonte storica, per di più ispirata da Dio stesso, con la conseguenza che le vicende in essa narrate sono state ritenute indiscutibilmente autentiche.
Oggi, fortunatamente, siamo in grado di discernere ciò che è reale da ciò che, invece, è mera leggenda. Se, infatti, sono da tempo confinate nel regno dei miti le storie di Adamo ed Eva, di Noè e del diluvio, della torre di Babele, nonché le gesta degli antichi patriarchi (a cominciare dal padre della razza ebraica, Abramo), in tempi più recenti la moderna ricerca ha messo seriamente in dubbio anche la realtà storica delle figure di Mosè e Giosuè, della schiavitù in Egitto e dell’esodo.
Gli eventi narrati nella Bibbia possono essere ritenuti storici solo a partire dalla caduta del popolo eletto sotto l’occupazione assira.
La maggior parte della gente sconosce la storia degli Israeliti o ne ha solo un’idea approssimativa: una lacuna che rende pressoché impossibile comprendere la Bibbia e il suo significato, nonché la stessa figura di Gesù e le origini del cristianesimo. Appare pertanto opportuno aprire questo volume rendendo giustizia alla storia, quella vera, che è stata sacrificata sull’altare delle favole prima a vantaggio del clero giudaico e poi, di quello cristiano, che, in misura preponderante nella sua diramazione cattolica, grazie a quelle favole vive e prospera parassitando la società e spacciandosi, paradosso dei paradossi, per luce di giustizia e verità.
Un libro di Giuseppe Verdi.

Autore: Giuseppe Verdi
Giuseppe Verdi Catanese, nato nel 1962, ha conseguito la maturità classica, dedicandosi poi all’informatica e alla grafica editoriale fino a divenire docente nella formazione professionale, ambito nel quale si è occupato di progettazione e politiche attive del lavoro fino al 2015, passando poi al settore della consulenza sempre in ambito progettuale. Non credente, da oltre un decennio si dedica con passione ed entusiasmo allo studio del cristianesimo, con particolare attenzione per la figura di Gesù e per l'età antica. Al riguardo, per potersi fare un'idea quanto più possibile obiettiva, si è documentato sia sui testi apologetici che sulle pietre miliari della critica anticristiana, giungendo infine alla conclusione che sia il “Cristo” che il movimento religioso a lui legato siano il frutto di una progressiva mitizzazione e deformazione di fatti e personaggi reali, ma di origine tutt'altro che divina. "Per Uno Editori ha già pubblicato La truffa del popolo eletto e La creazione di Gesù e del Nuovo Testamento, prime due parti della trilogia “La Commedia Divina”.
Informazioni aggiuntive
Pubblicazione | 2017 |
---|---|
Dimensioni | 14×20 |
Pagine | 315 |
Scegli il tuo formato | Cartaceo, Ebook |
di Sara D.
L’assurdità delle teorie auto-contraddittorie della Chiesa suscita diverse risate durante la lettura. Nonostante ciò, il libro si basa su documentazione ufficiale e permette una chiave di lettura critica, ma allo stesso tempo illuminante.
di Paola O.
La profonda analisi delle teorie assurde della Chiesa viene resa leggera e scorrevole grazie al pizzico di humor che contraddistingue l’autore. Molto interessante