Le Streghe di Yahweh
-
(6 Recensioni)Valutato 4.83 su 5 su base di 6 recensioni06
Archeoastronomia, Inquisizione, leggende e riferimenti biblici in Valcamonica, la Valle dei Segni
Un libro di Gabriella Vai Taboni
Vuoi leggere l'anteprima?
9.99 | 15.70
€14.92 | €9.99
CONDIVIDI E HAI SUBITO 1 EURO DI SCONTO!
Condividi nei social network cliccando sui bottoni qui sotto e riceverai IMMEDIATAMENTE lo sconto di 1€ DA USARE SUBITO col tuo acquisto (ti verrà scalato il prezzo nel totale del carrello). Fare un semplice click conviene! (non cumulabile con altri codici sconto)
Che cos’hanno in comune le incisioni rupestri, l’Inquisizione e gli alieni? Che cosa unisce il monte Sinai alla mitologia celtica, ai nazisti e alle… streghe?
La Valcamonica, nota in tutto il mondo come la Valle dei Segni, può forse offrirci la risposta.
Una rilettura in chiave archeoastronomica ed esegetica di tutti quei “segni” che leggende popolari, storia e preistoria, archeologia, toponomastica, arte, mitologia, geoantropologia e dinamiche politico-religiose ci mostrano da secoli, se non millenni, in questa valle delle Alpi Orobie, rivela sorprendenti connessioni tra le streghe che si radunavano nel sabba sul Tonale e gli Elohim biblici che si spostavano usando tecnologie inconcepibili per il contesto in cui sono descritti.
Con questo libro scoprirai:
- I misteri della “Rosa Camuna” che potrebbe rappresentare una nave spaziale
- Un’inedita ipotesi interpretativa del concetto di “strega”
- I possibili legami segreti tra l’Inquisizione e gli alieni.
Un libro di Gabriella Vai Taboni

Autore: Gabriella Vai Taboni
Gabriella Vai Taboni è cantante, autrice, poetessa, trainer vocale, animatrice, ideatrice di progetti formativi interculturali: sempre pronta a mettersi in gioco. Vive tra Torino e Buenos Aires e condivide con la Valcamonica il proprio DNA. Tra le discipline indagate, è attratta in particolare dal tema di ludicità e ritmo, uniti a suono e voce, come strumento terapeutico. Ha pubblicato opere poetiche in alcune antologie di scrittori esordienti e il poema spirituale Spes regalis. Canta in 12 lingue, si sente vicina alla forma d'arte del Teatro Canzone e il suo sogno nel cassetto è fare il giro del mondo, magari in tournée.
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 14 x 20 |
---|---|
Pagine | 270 |
Pubblicazione | Ottobre 2019 |
Scegli il tuo formato | Cartaceo, Ebook |
di Nadia
Un’analisi appassionante tra misteri e incisioni rupestri, un libro ricco di riferimenti tra loro lontani che confluiscono in un quadro coerente che colloca le streghe in un’ottica completamente diversa.
di Andre T.
Consiglio vivamente la lettura di questo libro a tutti coloro che accettano passivamente la storia che abbiamo sempre sentito senza esplorare orizzonti diversi e proposte innovative di rilettura del nostro passato. Nello specifico qui Gabriella Vai Taboni si concentra sulla storia delle streghe, partendo dalla Valle dei Segni, teatro storico della loro persecuzione… molto intrigante.
di Giada
Mi sento personalmente molto affine a questa tematica e mi sono tuffata nella lettura di questo libro, esaustivo e appassionante. Lo consiglio perché è un libro in cui confluiscono tanti aspetti controversi che purtroppo non sentiamo spesso nei discorsi di tutti i giorni…
di Federico T.
Lettura scorrevole e analisi ben fatta. È un viaggio nella storia delle streghe, nei luoghi che hanno visto la loro persecuzione cruenta. A volte ci sono storie cruente avvenute a pochi passi da dove siamo noi adesso, sono pensieri inquietanti alla luce di quello che ho letto in questo libro.
di Giacomina
Non è un libro facile ma credo che sia semplice: una teoria (o forse più di una) per cui l’autrice ha cercato di fornire elementi a supporto.
Mi piace l’atteggiamento propositivo e non impositivo, mi riconosco nell’attitudine a trattare argomenti pesanti con un pizzico di ironia, spero che ci sia un seguito perchè la lettura ha suscitato molti punti interrogativi ai quali ognuno dovrebbe cercare di dare una risposta.
di GABRIELLA VAI
A me affascina chi cerca e non si stanca di cercare, ho trovato fantasia e precisione, spirito investigativo e intuizioni coraggiose ma mai impossibili da sostenere.
Grazie all’autrice per avermi “intrigato”…