La Dea che creò l’uomo
Dai miti sumeri alle ipotesi degli antichi astronauti.
Un libro di Syusy Blady.
Vuoi leggere l'anteprima?
€16.05€16.90
Disponibile
CONDIVIDI E HAI SUBITO 1 EURO DI SCONTO!
Condividi nei social network cliccando sui bottoni qui sotto e riceverai IMMEDIATAMENTE lo sconto di 1€ DA USARE SUBITO col tuo acquisto (ti verrà scalato il prezzo nel totale del carrello). Fare un semplice click conviene! (non cumulabile con altri codici sconto)
La Dea che creò l’uomo – Dalla conduttrice di Turisti per caso, un appassionante studio alla ricerca delle nostre origini
Dio non è un uomo con la barba, anche se Enki (il dio sumero) l’aveva ed è servito da modello a Michelangelo!
Dio è donna, una dea in carne e ossa, forse molto in carne: Ninmah. Una genetista che con grande perizia riuscì a fare l’uomo, divenendo la genitrice di tutti noi. Dopo di lei Inanna, dea dell’amore e della guerra, tentò la scalata al potere, ma fu ridotta
al silenzio.
Dopo anni di indagini e viaggi, alla ricerca della dea nel mondo, prendendo in esame i miti sumero/accadici. Syusy Blady arriva a questa conclusione tra le teorie sulla dea madre e le ipotesi sugli antichi astronauti. Dio, all’inizio, era una Dea, la Dea Madre, la Dea dai mille nomi e dai mille volti.
Con La Dea che creò l’uomo scoprirai:
- come mai l’immagine della Dea è stata negata, demonizzata e poi sostituita
- la logica del fallo e la logica del seno
- leggendo i miti con mente aperta, scopriremo che non raccontano favole
…e molto altro ancora.
Un libro di Syusy Blady.

Autore: Syusy Blady
Syusy Blady (alias di Maurizia Giusti) è un'eclettica autrice, conduttrice e regista. Ha conquistato grande popolarità grazie alla trasmissione televisiva "Turisti per caso", in cui – in coppia con l'allora marito Patrizio Roversi – forniva ai telespettatori gustosissimi reportage dai più disparati angoli del pianeta. Appassionata di cinema ha fra l'altro debuttato nella regia con il cortometraggio "Ciccio Colonna", presentato al Genova Film Festival. Tra le sue pubblicazioni editoriali ricordiamo "Il manuale della Tap Model" (1990, Longanesi) e il "Vocabolario Sessuato" (1993, Feltrinelli).
Informazioni aggiuntive
Pagine | 236 |
---|---|
Dimensioni | 14 x 20 cm |
Pubblicazione | 2020 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni